Max Verstappen fa strabuzzare gli occhi a tutta la F1 compiendo un giro capolavoro negli attimi finali delle prove del Gp di Monaco. In una miscela di abilità, precisione, determinazione e forza muscolare il due volte campione del mondo spinge la sua Red Bull a livelli stellari per scalzare dal trono Alonso, il sorprendente Ocon e le due Ferrari. L’olandese ha dato spettacolo nell’ultimo tentativo disponibile che ha dato l’impressione di svolgere con la voglia selvaggia di riprendersi di prepotenza la vetta.
Per giungere all’obiettivo ha letteralmente “sbattuto” la vettura su ogni millimetro concesso del leggendario asfalto monegasco sfiorando muretti e guard-rail. Quando non sembrava più in grado di farcela ha stampato una specie di “mission impossible” lasciando sul posto chi, all’Aston Martin, pregustava già un’eccezionale pole position. Un lap di F1 specchio fedele di Max, in cui è emerso il suo dna, che si potrebbe definire “bravura aggressiva”. Complimenti a lui ma anche tanto di cappello ai suoi rivali più vicini che gli hanno dato molto filo da torcere, offrendo uno show ad alta qualità. Alla feroce ed entusiasmante battaglia per la partenza davanti a tutti del Gp di Monaco è mancato invece Sergio Perez.
La rovinosa uscita alla Saint Devote in Q1 non è stata certo una dimostrazione di guida paragonabile a quella di Verstappen. E sorprende che un simile svarione sia avvenuto proprio sul suo terreno di caccia: i circuiti cittadini. Leclerc, conscio di avere qui una grossa chance, ci ha provato fino in fondo, come al solito. Il miglior giro non è arrivato ma il terzo posto non è poi tanto male. Dietro i primi 5, colpo di coda del mai domo Hamilton a bordo di una Mercedes modificata nelle pance e nei radiatori. Ma a sbalordire in queste qualifiche, oltre a Max, sono state soprattutto le Alpine (Ocon in primis ottimo 4°) e l’Alpha Tauri di Tsunoda, capace di una performance da applausi che lo ha portato in nona posizione.
GP MONACO (MONTECARLO) F1 2023 - GRIGLIA DI PARTENZA Nr Pilota Team --Q1-- --Q2-- --Q3-- Gap 1 M. Verstappen Red Bull 1'12"386 1'11"908 1'11"365 2 F. Alonso Aston Martin 1'12"886 1'12"107 1'11"449 +0"084 3 C. Leclerc Ferrari 1'12"912 1'12"103 1'11"471 +0"106 4 E. Ocon Alpine 1'12"967 1'12"248 1'11"553 +0"188 5 C. Sainz Ferrari 1'12"717 1'12"210 1'11"630 +0"265 6 L. Hamilton Mercedes 1'12"872 1'12"156 1'11"725 +0"360 7 P. Gasly Alpine 1'13"033 1'12"169 1'11"933 +0"568 8 G. Russell Mercedes 1'12"769 1'12"151 1'11"964 +0"599 9 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'12"642 1'12"249 1'12"082 +0"717 10 L. Norris McLaren 1'12"877 1'12"377 1'12"254 +0"889 ----------------------------------------------------------------------- 11 O. Piastri McLaren 1'13"006 1'12"395 12 N. De Vries AlphaTauri 1'13"054 1'12"428 13 A. Albon Williams 1'12"706 1'12"527 14 L. Stroll Aston Martin 1'12"722 1'12"623 15 V. Bottas Alfa Romeo 1'13"038 1'12"625 -------------------------------------------------------- 16 L. Sargeant Williams 1'13"113 17 K. Magnussen Haas 1'13"270 18 N. Hulkenberg Haas 1'13"279 19 G. Zhou Alfa Romeo 1'13"523 20 S. Perez Red Bull 1'13"850
GP MONACO (MONTE CARLO) F1 2023 – VIDEO
GP MONACO (MONTE CARLO) F1 2023 – FOTO
[See image gallery at www.circusf1.com]
L’articolo Gp Monaco F1, Max Verstappen chapeau! Pole spaziale nel Principato proviene da .